Nel pomeriggio del 27 novembre 2017 si è celebrato a Salerno il 1° Congresso Nazionale di Fondazione di UNICA-Trasporti.
Nel corso dei lavori – che hanno visto l’elezione a Presidente dell’Associazione di categoria di Paolo Ioele – sono intervenuti il Presidente Nazionale di Federazione UNICA Gianluigi De Sanctis e il Presidente del Consiglio Nazionale Stefano Diquattro.
I Lavori sono stati presieduti dal Segretario Generale di Federazione UNICA Pier Corrado Cutillo.
Di seguito si pubblica il testo dell’intervento del Presidente Nazionale.
Intervento di saluto del Presidente Nazionale di UNICA
Gianluigi De Sanctis
Ringrazio l’amico Mario Gioia, Presidente Regionale Campania di UNICA, nonché valente dirigente e Consigliere Nazionale per avermi introdotto.
Vorrei, altresì, ringraziare gli amici Alessandro D’amico, Gennaro Esposito e Giovanni Cammarota per il loro impegno che ha reso possibile questa bellissima giornata, e ringrazio, ultimi ma non meno importanti, tutti voi, carissime amiche ed amici, per la presenza al congresso fondativo di UNICA Trasporti, l’Associazione di categoria di UNICA che oggi prenderà ufficialmente corpo, ma i cui dirigenti, che tutti voglio unire nel mio affettuoso saluto, hanno già iniziato ad operare fattivamente dando un contributo alla sigla del contratto dei trasporti o meglio “dei Servizi Ausiliari” che UNICA ha firmato con CISAL e CISAL Terziario.
Il tema della logistica, ed in particolar modo della logistica dell’ultimo miglio è un tema che sta coinvolgendo sempre più imprese rispetto al passato e rispetto alla tradizionale organizzazione delle catene distributive nel nostro Paese.
Tutte le imprese che realizzano prodotti destinati ai consumatori finali sono potenzialmente interessate alla logistica dell’ultimo miglio, se decidono di bypassare il canale tradizionale e vendere direttamente al cliente finale tramite commercio elettronico.
Ecco perché UNICA, che vuole rappresentare il mondo della piccola e media impresa crede in Voi e nel settore che rappresentate: Internet e la rivoluzione degli stili di vita renderanno il settore dell’ultimo miglio un’area strategica per il nostro Paese.
Non sfugge a chi vi parla come anche su questo settore come sistema partiamo in posizione di retroguardia rispetto ai nostri partners/competitors europei.
La tradizionale frammentazione del tessuto produttivo italiano unito al ritardo con cui l’on line si è imposto in Italia ci pongono certamente non in posizione di leadership in Europa.
Ecco perché, come UNICA ma – credo – ancor più come UNICA Trasporti, dobbiamo operare per facilitare la crescita di una rete di imprese che siano non solo sane e competitive sul mercato della distribuzione finale ma che, possano avviare un percorso di sviluppo e know how che ci metta in grado di caratterizzarci ed evitare una completa “colonizzazione” come – per capirci – è avvenuto nei servizi postali dove tutti i players sono espressione di conglomerate straniere.
Noi come UNICA nel suo insieme e anche a nome mio personale come Presidente Nazionale, vogliamo esserci e vogliamo stare al vostro fianco.
Non nascondo a tal proposito la stima che nutro nei confronti del vostro Commissario e, credo, prossimo Presidente Nazionale Paolo Ioele, è con uomini così che potremo non solo vincere questa scommessa ma porci sempre nuovi e più articolati obiettivi di crescita come Associazione.
Se come detto prima, il Congresso vorrà scegliere Paolo come suo rappresentante, allora i prossimi mesi ci vedranno impegnati in tre distinti aree di lavoro:
- La prima, è la crescita numerica ed il rafforzamento del radicamento territoriale di UNICA Trasporti, qui tutti noi ci aspettiamo da Paolo e, se ho ben capito, da Giovanni un impegno forte e aggressivo;
- La seconda, è il completo dispiegamento dello strumento CCNL, dobbiamo farlo applicare ma – ancor di più – dobbiamo mirare ad “impossessarcene” al fine di ottenerne il massimo per i nostri Associati. Chi vi parla crede che una delle chiavi del successo sia quella di rappresentarci rispetto alle imprese del settore come la sola ed unica realtà categoriale in grado di rappresentare e gestire i bisogni dell’ultimo miglio;
- La terza ed ultima, i servizi alle imprese associate, come noto a tutti voi, la nostra Federazione ha, da sempre, posto la massima attenzione all’offerta dei servizi per le imprese associate. Qui giochiamo una grande partita il cui successo è il frutto di un mix equilibrato di convenienza per le imprese associate, qualità professionale degli operatori presenti nella rete di UNICA e, non meno importante, riconoscimento del contributo che i professionisti stanno dando alla nostra crescita. Su questo aspetto auspico che si possa arrivare, a cavallo della primavera, a una prima carta servizi per le imprese aderenti ad UNICA Trasporti.
Prima di avviarmi alla conclusione di questo mio intervento di saluto, credo doveroso per il ruolo da me ricoperto di responsabile politico di UNICA, illustrare – per sintesi – cosa è UNICA e cosa possiamo offrirVi in forma diretta o indiretta mediante la nostra Confederazione che è la FENAPI.
Bene, UNICA è una Federazione di piccole e medie imprese che da oltre dieci anni opera su tutto il territorio nazionale (seppur con alcune aree dove è meno radicata) a tutela e supporto delle imprese associate.
Per fare ciò ci siamo strutturati su due linee di azione per quanto attiene alle attività di diretta emanazione:
- la prima, quella associativa, vede UNICA e le sue strutture di categoria – quali la vostra – siglare sette contratti collettivi, gestire un Ente Bilaterale l’ENBIC che è il terzo per grandezza del terziario dopo gli inarrivabili Confcommercio e Confesercenti, operare mediante un Organismo Paritetico Nazionale in ambito di Sicurezza, offrire alle imprese associate, grazie a specifici accordi per l’erogazione della formazione finanziata, l’accesso a tutto l’universo della formazione sia obbligatoria sia volontaria e molto altro ancora, ma lascio agli altri relatori il compito di entrare nel dettaglio.
- La seconda, quella dei servizi, tesa come detto sopra a offrire prodotti e professionalità ai Soci tali da aumentare il grado di fidelizzazione degli stessi oltre – come ovvio – a fornire risorse sia al centro nazionale sia agli operatori del territorio che ne sono direttamente coinvolti, mediante lo strumento dei CSU i Centri Servizi di UNICA.
Sempre attraverso la rete dei Centri Servizi di UNICA, di cui oggi abbiamo aperto l’ennesimo proprio in provincia di Salerno, veicoliamo ai nostri associati (che sono le imprese) e, per il tramite di UNICA Persone anche alle persone fisiche (siano essi familiari dei Soci o dipendenti delle imprese stesse) siamo, altresì, in grado di offrire i servizi indiretti ovvero quelli attivati dalla nostra Confederazione.
Mi sto riferendo al Patronato, al CAF Imprese, al Caf Lavoratori e Pensionati, al CAA, al CAT e ad altro ancora su cui credo altri interverranno con esaustività.
Non voglio assolutamente rubare ulteriore tempo ai lavori e a voi tutti cari amici che di questa bellissima giornata siete i soli e veri protagonisti e quindi lascio la parola al Commissario e candidato Presidente Nazionale Paolo Ioele.
Gianluigi De Sanctis
(Presidente Nazionale di UNICA)