Nei giorni del 13 e 14 aprile si è svolto a Salerno il Consiglio Confederale di FENAPI.
Nel corso della due giorni di lavoro si sono tenuti, oltre al citato Consiglio Confederale, anche due convegni di notevole interesse: “finanza pubblica e privata più vicina alle PMI con il supporto dei CONFIDI vigilati” e “infortuni sul lavoro e malattie professionali”.
In questo Consiglio Confederale ordinario, il primo dopo le dimissioni da Direttore di Cateno De Luca, si è proceduto, così come previsto dallo Statuto di FENAPI, all’approvazione del bilancio consuntivo 2017, al reintegro del plenum delle cariche confederali resesi vacanti nel corso dell’anno, oltre a ciò il Consiglio – operando una modifica statutaria – ha previsto l’attivazione del ruolo di Segretario Generale di FENAPI Group al fine di meglio coprire i bisogni di raccordo tra la Presidenza, organo politico, e la struttura amministrativa della Confederazione. Alla carica di Segretario Generale è stato chiamato l’amico e collega Concetto Parisi a cui vanno i migliori auguri di buon lavoro da parte di noi tutti di UNICA.
Altresì la Confederazione ha deliberato la costituzione di un Centro Studi che possa coadiuvare l’azione di individuazione e di formazione delle nuove leve dirigenti di FENAPI.
Nel corso della relazione di replica il Presidente confederale di FENAPI Group Carmelo Satta ha ricordato le avversità e gli ostacoli che si sono posti sul cammino della nostra Organizzazione nel corso dello scorso anno, ribadendo, tuttavia, la propria più incondizionata convinzione che queste difficoltà, lungi dal fermare lo sviluppo di FENAPI, ne rafforzeranno la fibra ed il grado di coesione interna, rendendoci – di fatto – più forti di prima.
Durante i lavori del Consiglio Confederale è intervenuto, con grande emozione di tutti i partecipanti, l’amico Cateno De Luca che, nel corso del suo intervento, ha tracciato una rapida sintesi delle note vicende giudiziarie che lo hanno visto – insieme ad altri dirigenti FENAPI – coinvolto negli scorsi mesi e che ora si sono, tutte, positivamente concluse. De Luca ha poi riconfermato la propria scelta dell’impegno politico per e nella sua terra, rappresentato dal suo essere Parlamentare regionale e dalla sua volontà di concorrere alle prossime elezioni per il municipio di Messina.
UNICA, al suo primo Consiglio Confederale successivo alla conclusione del processo di integrazione con la FENAPI, è stata rappresentata da una folta e valida delegazione composta dal Presidente Nazionale Gianluigi De Sanctis che ha anche portato il nostro saluto al’Assemblea, dal Presidente del Consiglio Nazionale Stefano Diquattro, dall’Amministratore del Centro Servizi Nazionale UNICA Daniela Casabianca e da molteplici delegati territoriali e categoriali accompagnati dal Segretario Generale Pier Corrado Cutillo.
A margine dei lavori confederali, UNICA ha svolto un proprio Consiglio Nazionale e ha deliberato tutta una serie di iniziative organizzative e di proselitismo che si svilupperanno nel corso dei prossimi mesi.